La gestione protetta delle informazioni aziendali costituisce un fattore competitivo, dettato dalla capacità dell’impresa di assicurare la tutela dei dati e la rintracciabilità delle informazioni.
L’ambiente ITC è sempre più complesso e articolato e le tecniche tradizionali rivolte alla sicurezza dei dati aziendali non sono più sufficienti; piuttosto, si rivelano necessari strumenti e metodologie efficaci per assicurare la continuità delle attività aziendali e ottimizzare la redditività e le opportunità di sviluppo.
Le informazioni gestite dal sistema informativo aziendale devono quindi fluire liberamente tra i processi, ma occorre proteggerle adeguatamente dagli accessi non autorizzati e monitorare le attività su di esse: sono necessari strumenti per controllare l'accesso e l'operato sul sistema informativo in funzione delle esigenze organizzative aziendali. Ciò è attuabile attraverso una sicurezza organizzativa, in grado di gestire servizi e processi di business dell’azienda, ma anche tramite la sicurezza tecnologica, cioè quella relativa all’infrastruttura IT di base.
Alcune best practice mirano a favorire e semplificare l'adesione a una policy di protezione dei dati realmente efficace, come per esempio l’attuazione di un programma di classificazione dei dati che si focalizzi su informazioni relative a clienti, aspetti finanziari e proprietà intellettuale. Le categorie di protezione dovrebbero prevedere un uso interno riservato e uno pubblico; è anche importante che vengano predisposti opportuni controlli, volti a garantire che informazioni sensibili, come liste di clienti o dettagli dei costi di produzione, non possano essere disponibili al di fuori della società. È inoltre fondamentale sviluppare un'architettura in grado di gestire il flusso di informazioni critiche, proteggendo contemporaneamente i dati con password, crittografia, autenticazioni e controllo delle operazioni effettuate sui dati.
Estrema privacy e sicurezza dei dati sono elementi imprescindibili per qualsiasi azienda, che necessita quindi di flessibilità e potenza, necessarie a garantire la protezione delle informazioni più delicate e importanti. Tra queste sono sicuramente annoverabili i dati trattati attraverso il software gestionale, che deve quindi garantire un’affidabilità complessiva del sistema.
Consapevole di ciò, Microarea mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per controllare l'accesso e l'operato sui preziosi dati aziendali, in funzione delle proprie esigenze organizzative: il modulo Security del gestionale Mago.net offre una soluzione completa per amministrare il livello di accesso agli oggetti gestionali.
Per ogni utente è possibile determinare un profilo di sicurezza che circoscrive gli oggetti e le azioni a lui disponibili: dai data-entry ai campi singoli, dai report alle tabelle di database, dalle procedure automatiche ai tools amministrativi, tutto può essere posto sotto il totale controllo del modulo Security, che compone il menù di Mago.net esclusivamente con gli oggetti ai quali l’utente ha diritto di accesso.
Per quanto riguarda il controllo, Microarea propone il modulo Auditing di Mago.net, che si occupa di registrare le operazioni eseguite sui dati aziendali, consentendo un monitoraggio e una tracciatura continua dei dati stessi. L’Auditing permette di controllare l'accesso agli elementi ritenuti più sensibili e di risalire all’utente che ha gestito una certa informazione, all’operazione eseguita e alla sua cronologia. I dati registrati dal modulo sono facilmente accessibili, permettendo analisi puntuali sulla base dell’informazione o dell’utente considerato.
Con i moduli Security e Auditing di Mago.net, la disponibilità dei dati è garantita in piena sicurezza. Riservatezza e integrità sono assicurate, le informazioni si mantengono accurate e complete nei processi e nei trattamenti, pur essendo accessibili solo da parte di chi è autorizzato.
Mago.net mette a disposizione della tua azienda tutti gli strumenti per monitorare il sistema informativo: per conoscerli lascia un tuo riferimento e sarai ricontattato al più presto.
|