L’intero Mago.net beneficia delle migliorie introdotte dalla 2.13. Vediamo insieme alcune delle principali novità!
Partiamo dall’area Amministrativa: due nuove procedure consentono in modo davvero veloce e preciso di eseguire la rivalutazione alla data dei conti movimentati in divisa e delle partite clienti/fornitori in divisa indicando semplicemente la valuta estera e il fixing che si intende utilizzare, con la possibilità di scegliere interattivamente quali conti o partite rivalutare.
Un nuovo report consente di avere sotto controllo l’incasso delle fatture emesse in sospensione d’imposta inclusi i documenti emessi in regime “IVA per cassa” (Art. 7 Dl 185/2008); il report è particolarmente utile per dettagliare nella dichiarazione IVA l’importo esigibile nell’anno diviso per codice IVA. Inoltre, per facilitare la consultazione e il controllo dei documenti, il report è provvisto della funzione di hyperlink: un doppio click sulla riga desiderata e Mago apre la finestra con la fattura selezionata…davvero comodo!
Sempre a proposito di hyperlink, in tutti i report del partitario è stata aggiunta la possibilità di richiamare la finestra di inserimento/modifica partite con un semplice doppio click.
L’area Logistica beneficia di numerose migliorie, vediamone alcune. E’ ora possibile vedere in anteprima l’e-mail che si sta per inviare ad un cliente all’atto del salvataggio del documento di vendita ed eventualmente è possibile modificare tutte le caratteristiche dell’e-mail stessa! La possibilità di inviare un documento via e-mail al cliente è ora più semplice che mai: dalla finestra di inserimento/modifica documento è stato aggiunto un nuovo bottone che consente l’invio del documento via e-mail senza la necessità di entrare in modifica. Sicuramente un bel risparmio di tempo oltre ad eliminare totalmente la possibilità di modifiche indesiderate al documento stesso.
Per l’eco-contributo RAEE è ora possibile indicare gli importi legati alle categorie, come avviene per il CONAI, per periodi di validità: è sicuramente molto utile poter impostare i valori per periodi futuri prevedendo la variazione degli stessi; evita inoltre che la modifica di documenti riferiti a differenti periodi veda un’involontaria variazione degli importi dell’eco-contributo.
Una nuova procedura batch consente di evadere le picking list in modo davvero rapido e semplice generando automaticamente i documenti accompagnatori.
Passiamo ad un piccolo excursus delle novità in area Manufacturing.
Una funzione che migliora l’elasticità del primo step del processo produttivo consente di generare gli OdP selezionando solo alcune righe di un piano di produzione.
Ora lo scarto da produzione può mantenere il legame con il lotto che ha generato la richiesta di produzione (OdP), ciò consente di migliorare ulteriormente l’analisi dei costi di produzione per commessa.
Per garantire un ulteriore grado di raffinatezza d’analisi, l’MRP può evitare l’uso di determinati depositi di produzione: è sufficiente impostare un flag nell’anagrafica depositi!
Per terminare il breve tour tra le migliorie della 2.13 desidero citare un’implementazione di piattaforma: è ora possibile indicare un documento in avvio automatico. In pratica Mago.net non appena avviato eseguirà il documento specificato.
Vorrei inoltre segnalare la presenza di diverse migliorie sviluppate per il mercato estero di sicuro interesse per chi ha filiali all’estero o desidera approcciare il mercato internazionale gestendo il proprio business con Mago.net.
Per scoprire tutte le novità sia per il mercato italiano sia per il mercato estero presenti in Mago.net 2.13, scarica il release note (Migliorie apportate) dall’area download prodotti.
Per installare Mago.net 2.13 è necessario scaricare ed installare il nuovo WebUpdater 2.13.
Come fare a beneficiare di tutte le implementazioni della release 2.13? Semplice: è sufficiente il servizio M.L.U.
Grazie al Microarea Live Update puoi scaricare ed installare le release e service pack che Microarea rilascia periodicamente. Verifica lo stato del tuo M.L.U. accedendo all’area Riservata del sito Microarea.
L’M.L.U. ti offre anche l’opportunità di accedere gratuitamente a tutta la libreria di corsi on-line presenti sul sito Microarea: ad esempio, puoi seguire il corso di aggiornamento alla release 2.13 che ti illustra in modo chiaro e completo il funzionamento delle principali implementazioni della nuova release. Non aspettare oltre: accedi subito alla Microarea University!
In presenza di personalizzazioni o verticali contatta il tuo Rivenditore Microarea prima di eseguire l’aggiornamento.
|