TCP è l’acronimo di Tipografia Commerciale Pavese, una realtà imprenditoriale nata nei primi anni Cinquanta per opera di Franco Pasquarelli, che istituì dapprima un piccolo laboratorio di cartotecnica trasformato successivamente in tipografia e legatoria.
Da allora l’azienda ha conosciuto una fase di costante espansione fino a diventare, oggi, una moderna impresa tipografica ed editoriale, che impiega una decina di persone e produce stampati di ogni tipo utilizzando le nuove tecnologie per dare competitività ai propri prodotti e servizi.
L’eredità del fondatore è stata raccolta, già diversi anni fa, dal figlio Claudio cui si sono affiancati, più di recente, i nipoti Laura e Marco, decisi a seguire le orme del nonno e del padre nella gestione dell’azienda di famiglia.
L’incontro con Mago.net
Nel 2007 Mago.net viene adottato e inizia il periodo di “training” per introdurne l’utilizzo nelle pratiche dell’azienda. Mago.net in questa fase viene utilizzato esclusivamente per la contabilità, ed è interfacciato con un software specifico per l’industria della grafica.
La contabilità era seguita ormai da molti anni da una dipendente esperta, la signora Grazia, che però nel 2008 avrebbe raggiunto l’età della pensione rendendo necessaria la sua sostituzione nel delicato incarico.
Il cambio generazionale
Viene deciso che sarà Laura Pasquarelli a rilevare il ruolo della signora Grazia. Per Laura si sarebbe trattato di un grosso cambiamento di mansioni, dato che fino ad allora seguiva la parte commerciale, tecnica e di produzione. Poteva, è vero, contare su un diploma di ragioniera conseguito ormai diversi anni prima, ma di certo la sua pratica necessitava di un buon training formativo.
L’azienda si rivolge al Partner IT che ne ha seguito l’informatizzazione, la ICF di Pavia. La titolare, Cesarina Zizioli, elabora per la giovane manager un piano formativo che si rivelerà, come vedremo, decisamente efficace e metterà in grado la nuova responsabile amministrativa non solo di espletare tutte le funzioni tradizionali, ma anche di introdurre nuove pratiche analitico-gestionali innovative e dalla valenza strategica per tutta l’azienda.
Siamo alla fine del marzo 2008, la signora Grazia si gode il meritato riposo e Laura Pasquarelli inizia il periodo di affiancamento con Cesarina Zizioli, che ha il compito di seguirne la formazione sia sulla parte contabile sia sulla parte di utilizzo di Mago.net. L’obiettivo è quello di sfruttarne appieno tutte le potenzialità in termini funzionali e di automatismi, e imprimere così un nuovo dinamismo alla gestione dell’azienda tipografica.
L’allieva si dimostra ben presto eccellente: già alla metà di giugno aveva caricato tutta la contabilità da gennaio a maggio, comprese le riconciliazioni dei conti patrimoniali, la gestione degli scadenzari e dei percipienti.
Tra le novità introdotte con la nuova gestione, si segnala la rilevazione quotidiana dei dati di Mago.net per conoscere in ogni istante il cash flow aziendale.
Già nel mese di giugno è stato possibile fare un bilancio aggiornato realmente ad aprile, comprensivo di tutti gli accantonamenti, e tracciare un bilancio previsionale per tutto il 2008.
Gli obiettivi raggiunti
Abbiamo voluto riportare questo significativo episodio perché sono stati raggiunti diversi importanti obiettivi:
1. Laura, la nostra giovane imprenditrice, pur essendo quasi del tutto digiuna dalla pratica amministrativo-contabile ha imparato, grazie ad un training mirato e a strumenti software di facile utilizzo, a leggere i bilanci e ad avere così il controllo dell’azienda in soli 3 mesi;
2. Grazie ad un utilizzo oculato degli strumenti presenti in Mago.net riesce oggi ad avere il controllo costante e preventivo della situazione finanziaria, ricavandone utili informazioni per eventuali decisioni a breve, medio e lungo termine;
3. Il monitoraggio delle funzioni chiave dell’azienda danno a Laura molti strumenti in più per valutare e analizzare le performances aziendali, e per incidere eventualmente là dove siano evidenziate delle criticità;
Potremmo concludere dicendo che anche grazie all’utilizzo di opportuni strumenti tecnologici, come appunto Mago.net, unito alla pratica e all’esperienza gestionale del partner ICF, il passaggio generazionale si è concluso rapidamente e felicemente. L’esperienza aziendale si è coniugata con l’innovazione e, come avviene nei casi migliori, ha dato dei buoni frutti.
|