L’azienda genovese Domori è sinonimo di passione per il cacao aromatico. Il suo fondatore, Mack Domori, si definisce il cavaliere del cacao ed è impegnato dal 1993 nel recupero in Venezuela di alcune varietà di cacao criollo, il più pregiato ma anche il più difficile da coltivare. La lavorazione dei semi ottenuti dalle piante di cacao avviene in uno stabilimento produttivo che utilizza tecnologie all’avanguardia ed è ubicato a None (TO), per tradizione uno dei cuori pulsanti della produzione cioccolatiera nazionale. I sei cru selezionati arrivano poi al consumatore finale attraverso una rete commerciale che serve circa 4000 punti vendita, in Italia e all’estero.
Esigenze
La particolarità del prodotto finito, che richiede una lavorazione complessa in filiera, e una crescita importante nel breve periodo, hanno fatto nascere in Domori nuove esigenze di informatizzazione. “La nostra produzione è da considerarsi atipica: è artigianale, in quanto il cioccolato da degustazione è un prodotto di nicchia, e nello stesso tempo industriale per l’elevato numero di unità che richiede il nostro business. Inoltre, le materie prime utilizzate sono soggette a scadenza e il mercato di riferimento è altamente stagionale”, esordisce Daniele Cacia, responsabile del sistema informativo e dei flussi organizzativi di Domori. Questi fattori hanno concorso a rendere obsoleta la gestione cartacea dei processi produttivi e dell’area amministrativa dell’azienda. “All’automatizzazione delle attività operative doveva corrispondere un costante aggiornamento nella relativa modulistica per consentire la tracciabilità dei lotti e una conseguente capacità di pianificazione”, commenta Cacia. Una necessità che poteva essere soddisfatta attraverso l’adozione di uno strumento informatico adeguato.
Soluzione
“La nostra ricerca di un software flessibile e performante si è conclusa quando la Columbus Informatica (Centro di Sviluppo Microarea, n.d.r.) ci ha presentato Mago.net. Oltre alla sua semplicità di utilizzo, ci ha convinto la completezza della piattaforma, comprensiva di funzionalità innovative sia in materia di contabilità che di produzione”, afferma Cacia. In particolare la soluzione offre la possibilità di lanciare report e visualizzare i dati in tempo reale via Internet, o di utilizzare fogli di Word e di Excel quali interfacce semplici per inserire, estrarre e ordinare i dati. “Il tool Magic Documents di Mago.net, infatti, permette ai nostri operatori di interagire con il gestionale a partire da semplici documenti di testo o fogli elettronici. Schede contatto, fatture, listini, lettere, report, sono documenti che si possono creare, personalizzare e condividere. Una funzionalità che facilita la schedulazione delle attività, senza bisogno di costosi interventi a livello programmativo”, dichiara Cacia. Un ulteriore contenimento dei costi verrà consentito anche dalla imminente introduzione della funzionalità che si occupa di effettuare l’aggiornamento automatico, via Internet, di Mago.net. “Sicuramente il fatto che l’aggiornamento del software potrà avvenire in modo del tutto automatizzato, via Internet, avrà sulle metodologie operative un effetto molto positivo”, commenta Cacia.
Vantaggi
L’implementazione di Mago.net ha apportato all’azienda benefici sia di ordine qualitativo che di ordine quantitativo. Dal punto di vista dell’area produttiva, il corretto trattamento dei dati da parte del gestionale ha avuto come conseguenza una semplificazione della pianificazione della produzione fino ad allora inedita in azienda. “Mago.net ci permette di monitorare costantemente i cicli produttivi e di gestire a lotti le scorte con una diminuzione dei costi relativi agli stock di magazzino. Tutto ciò accresce la nostra capacità di essere competitivi in un mercato caratterizzato da alta stagionalità, in quanto riusciamo ad essere maggiormente puntuali nelle consegne ai nostri clienti”, dice Cacia che prosegue “Inoltre, la possibilità di effettuare analisi statistico-commerciali tramite la forte integrazione di Mago.net con Office aumenta le nostre capacità previsionali di produzione”. Nell’area amministrativa, Mago.net ha permesso poi un miglioramento delle procedure di recupero crediti e quindi del flusso d’entrata. Infine, sono stati riscontrati dei miglioramenti nell’ambito dell’organizzazione aziendale. “Il corretto flusso dei dati ha permesso una maggiore autonomia decisionale ai vari operatori. Si è verificato un vero e proprio cambiamento di ‘cultura aziendale’ che ha favorito un aumento delle capacità di risoluzione dei problemi da parte dei responsabili di reparto”, conclude Cacia.
configurazione adottata: Mago.net Professional Edition con database MS SQL Server
Moduli:
• Server
• Contabilita' Generale
• Contabilità Analitica
• Vendite
• Magazzino
• Agenti e Professionisti
• Lotti e Matricole
• CONAI
• Intrastat
• Acquisti
• Ammortamenti
• Distinta Base
• Ordini Clienti
• Ordini Fornitori
• Produzione Base
• Produzione Avanzata
• Pianificazione della Produzione
• Security
• Auditing
• EasyLook
• Mail Connector
• 18 CAL (Client Access License)
|